Che cosa riconoscono come patrimonio le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi? Il concorso Se amore guarda è un invito a riflettere sul concetto di patrimonio nelle sue molteplici declinazioni, sul valore e sul significato che questa parola ha nel mondo.
Il titolo prende spunto dal saggio dello storico dell’arte Tomaso Montanari Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale, in cui si invita ad attribuire senso e un significato alle cose e ai luoghi che vediamo e viviamo, fino a sentirli parte di noi. Il patrimonio culturale con le sue storie, fatte di incontri, convivenze e meticciato, può aiutare a costruire una comunità consapevole delle proprie ricchezze, differenze e pluralità.
Il concorso è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni che potranno partecipare individualmente oppure attraverso l’istituzione scolastica e centri di aggregazione non istituzionali.
Attraverso questo concorso Fondazione PInAC prosegue il suo lavoro di promozione e valorizzazione del linguaggio grafico pittorico quale espressione della creatività e della capacità comunicativa dell'infanzia e di incremento continuo della sua raccolta museale, che oggi vanta oltre 8.000 disegni provenienti da 87 Paesi del mondo.
L’obiettivo è inoltre quello di realizzare con i disegni selezionati la prossima mostra annuale che verrà inaugurata a settembre 2025.
Qual è per te il patrimonio culturale più prezioso del luogo in cui vivi? Ricorda che il patrimonio culturale può essere un edificio, un monumento, una piazza, un paesaggio, un’opera d’arte, un oggetto... ma anche una festa che si celebra da tanto tempo, un altro tipo di tradizione, un canto, una danza. Insomma qualcosa di davvero prezioso per la sua unicità e per la sua storia... ma anche molto importante per te! Ecco perché occorre prendersene cura conservandolo, tramandandolo e valorizzandolo.
Il termine per l’invio dei disegni è il 30 giugno 2025
Scarica qui il regolamento del concorso e i moduli di adesione (Documento A e B)
What do children and teenagers recognize as heritage? This is an invitation to reflect on the concept of heritage in its many forms, and on the value and meaning this word holds in the world.
The title is inspired by the art historian Tomaso Montanari’s essay "If Love Looks. A Sentimental Education to Cultural Heritage", which invites us to attribute meaning and significance to the things and places we see and experience, until they feel like a part of us. Cultural heritage, with its stories of encounters, coexistence, and blending, can help build a community aware of its riches, differences, and pluralities.
The competition is open to children and teenagers aged 3 to 18, who can participate individually or through schools and non-institutional aggregation centers.
With this competition, Fondazione PInAC continues its mission of promoting and enhancing graphic and pictorial language as a means of expression for childhood creativity and communication, while expanding its museum collection, which today includes over 8,000 drawings from 87 countries around the world.
The goal is also to create the next annual exhibition with the selected drawings, to be inaugurated in September 2025.
What is the most precious cultural heritage in the place where you live? Remember, cultural heritage can be a building, a monument, a square, a landscape, a work of art, an object... but also a long-standing celebration, another type of tradition, a song, or a dance. It can be something truly unique and significant for its history—and something deeply meaningful to you! This is why it is essential to preserve, pass on, and enhance it.
The deadline for submitting drawings is June 30, 2025
Here is the detailed text with the regulations and application forms (Documents A and B).