In corso

LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA MOSTRA DI PINAC IN FONDAZIONE ASM

CONFERENZA STAMPA E SUCCESSIVA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "SE AMORE GUARDA - BAMBINI E BAMBINE DISEGNANO IL PATRIMONIO"

📍 Fondazione ASM, Brescia Lunedì 22 settembre 2025, ore 16:30

📍Fondazione PInAC, Sabato 27 settembre ore 16:30

La Fondazione PInAC è lieta di annunciare la conferenza stampa di presentazione della mostra “Se amore guarda. Bambini e bambine disegnano il patrimonio”, che si terrà lunedi 22 settembre 2025 alle ore 16:30 presso i locali della Fondazione ASM di Brescia

La mostra sarĂ  poi inaugurata ufficialmente sabato 27 settembre 2025 alle ore 16:30 presso la sede della Fondazione PInAC a Rezzato.


✨ La mostra

Curata da Camilla Gualina, la mostra espone 31 disegni, un video di animazione e un documentario realizzati da bambine e bambini dai 5 ai 16 anni provenienti da tutto il mondo, selezionati tra oltre 180 elaborati giunti a PInAC nell’ambito del concorso internazionale di disegno “Se amore guarda. Il patrimonio culturale attorno a me”.

I disegni dialogano con opere storiche dell’archivio PInAC e raccontano, attraverso lo sguardo autentico dell’infanzia, che cos’è il patrimonio culturale: affetti, luoghi, memorie, oggetti quotidiani.

L’esposizione si articola in cinque sezioni tematiche:
Abitare – Memoria familiare – Segni del passato – Paesaggi e natura – Visioni future, quest’ultima pensata come uno spazio partecipativo aperto a tutti i visitatori.


Ad arricchire l’allestimento, alcuni componimenti poetici tratti dalla collezione P.O.L.P.A. – Poesia Orale Ludica Puerile Autentica di Bruno Tognolini, il tutto in un magico intreccio tra parola e immagine che arricchisce l’esperienza sensoriale ed emotiva della visita.


📚 Il progetto

La mostra fa parte del più ampio progetto “Se amore guarda. Il patrimonio culturale attorno a me”, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia, Fondazione Comunità Bresciana e Provincia di Brescia, e in collaborazione con enti educativi e sociali del territorio.

Il progetto prevede workshop, atelier, mostre decentrate e attività partecipative, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale attraverso lo sguardo e la creatività dei più piccoli.

🗓️ Tutte le attività saranno documentate anche attraverso una narrazione digitale fatta di video, interviste e contenuti social.


đź“– Il catalogo

In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo bilingue (italiano/inglese) con interventi di Tomaso Montanari, Franca Zuccoli e Domenico Simeone, per una riflessione collettiva sul valore educativo e culturale dell’infanzia.

in evidenza

tutte le mostre
chevron-down