Il Festival LeXGiornate, che si svolgerà a Brescia dal 18 al 27 settembre, quest’anno celebra il suo ventesimo anniversario; sarà un'occasione speciale di riflessione, innovazione e incontro. Il Festival, organizzato dalla Fondazione Soldano e diretto artisticamente da Daniele Alberti, esplorerà "Verso nuovi futuri" con una programmazione ricca di eventi, linguaggi artistici e contaminazioni interdisciplinari. La creatività, la sostenibilità, la legalità e l'incontro tra arte e scienza sono i temi centrali di quest’edizione.
Durante tutta la durata del Festival, all'interno della tensostruttura di Brescia in Piazza del Mercato, prestigiose firme del mondo artistico e culturale italiano interverranno per portare il loro contributo per la realizzazione e riuscita del Festival. PInAC sarà impegnata unitamente a Feltrinelli e Vinyl Sound Radio nel presentare al pubblico il disegno del giorno, unitamente al libro ed al vinile del giorno che saranno invece illustrati dai suddetti partners che unitamente alla nostra Fondazione presenzieranno per tutta la durata del Festival all'interno della location messa a disposizione dagli organizzatori.
Un aspetto fondamentale dell'evento sarà la partecipazione attiva dei giovani, con esperienze che coinvolgeranno studenti e scuole, dando loro voce sui grandi temi della contemporaneità. La musica, protagonista sin dalle origini del Festival, dialogherà con altre forme d'arte, come la pittura, la letteratura e la tecnologia. Fondazione PInAC avrà un ruolo importante, contribuendo alla creazione di eventi che riflettono la visione del mondo visto dall'occhio dei bambini, un tema che PInAC rappresenta con orgoglio in Italia e nel mondo. L’integrazione della visione educativa e culturale, centrata sul mondo dei più giovani, sarà il filo conduttore che attraverserà l'intera manifestazione, unendo il pubblico e gli artisti all'interno di un'esperienza che guarda sia al passato che al futuro.
L'uso di spazi unici e suggestivi, tra cui scuole, teatri e luoghi simbolici di Brescia e della sua provincia, contribuirà a rendere ogni evento un'esperienza immersiva e memorabile. Il Festival si propone di "restituire" la bellezza e la cultura alla nostra provincia, in un percorso che celebra la maturità artistica raggiunta in questi vent'anni, ma che al contempo guarda con entusiasmo alle sfide future.
Un ringraziamento particolare al Direttore Artistico della manifestazione ed al Presidente di Soldano Daniele Alberti che unitamente all'infaticabile Maria Paola Pezzotti, Direttore della progettazione eventi della manifestazione ed agli altri collaboratori della Fondazione ci hanno coinvolto unitamente al Consorzio Marmisti Bresciani, a CFP Vantini ed alla Amministrazione Comunale, in questa manifestazione unica, destinata a valorizzare ancor più le tante gemme che la città di Rezzato custodisce all'interno del proprio patrimonio urbanistico culturale fortemente collegato al mondo dell'associazionismo.