Fondazione PInAC makes its significant heritage of images available through exhibitions exploring different themes.
In order to reach a wider public, PInAC’s exhibitions can be set up at external venues, such as the premises of other institutions and organisations.
This is the opportunity to bring to your own local community an exhibition able to engage different kinds of public –little ones as well as grown ups- thanks to the strong and universal language of childhood.
Below you will find a list of PInAC’s itinerant exhibitions. It is also possible to curate specifically tailored exhibition projects displaying a selection of drawings from the archive.
To find out more contact PInAC:
Email: info@pinac.it
Tel/fax: +39 030 2792086
51 disegni per incontrare le abitazioni e il territorio, gli interni e gli intorno di città, paesi e villaggi del mondo.
51 disegni per incontrare le abitazioni e il territorio, gli interni e gli intorno di città, paesi e villaggi del mondo.
Sheradzade, bambina curdo-siriana di 10 anni racconta con immediatezza l’orrore della guerra in Siria, la vita e la fame quotidiana a Idomeni e nei campi profughi di Salonicco.
Sheradzade, bambina curdo-siriana di 10 anni racconta con immediatezza l’orrore della guerra in Siria, la vita e la fame quotidiana a Idomeni e nei campi profughi di Salonicco.
Dall'1 al 9 ottobre 2016 la raccolta museale di PInAC è presente all'interno del Festival della lettura per la prima infanzia A BI BOOK.
Dall'1 al 9 ottobre 2016 la raccolta museale di PInAC è presente all'interno del Festival della lettura per la prima infanzia A BI BOOK.
Il nostro sito web utilizza cookies propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione. Per saperne di più leggi la nostra informativa sui cookies. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookies.